1391955441-carro-armato.jpg < >

22/09/2014

HOME

Chi scrive offre la propria esperienza aziendale ultra trentennale in una azienda manifatturiera che si è relazionata con la Germania attraverso filiali dirette e ha operato in molti paesi nel mondo incontrando concorrenti di varie nazionalità compresa quella tedesca.
Il focus di questo blog è pertanto incentrato sull’analisi micro economica, consapevole che la somma dei comportamenti micro degli operatori determinano le variabili macro e che le scelte politiche macro economiche hanno grande influenza nei comportamenti micro.
Il nome del blog “il 4° reich” non vuole evocare fantasmi del passato ma esprime in modo molto efficace le reali attività svolte dalle aziende tedesche (attività micro) in perfetta sintonia e coesione con il governo e la classe politica le cui operatività (macro) sono al servizio del sistema paese.
Il “sistema paese” e le sue attività, spesso illecite, è il soggetto che questo blog si prefigge serenamente e lucidamente di esaminare.
Una “strategia di sistema” fondata su, protezionismo interno, corruzione sistematica dei centri decisionali all’estero, grande attività di lobbing, pianificazione della “spremitura economica” del cliente finale, estorsioni, ricatti, intimidazioni, condizionamenti di ogni tipo nell’attività commerciale e distributiva nei confronti degli operatori di tutta la filiera. Questo "metodo" viene applicato in tutti i contesti nei quali gli operatori tedeschi competono, compreso lo sport. I links seguenti non sono che una breve anticipazione.

http://economia.panorama.it/corruzione-tangenti-caso-germania

http://www.ilnord.it/c-2221_INCHIESTA__TANGENTOPOLI_TEDESCA_LA_GERMANIA_GIOCA_SPORCO_GRANDI_AZIENDE_CORROMPONO_STATI_INTERI_E_LI_FANNO_FALLIRE

 1391955441-carro-armato.jpg
Queste sono le ragioni reali che hanno portato all’espansione del business tedesco in tutti i settori e che hanno consentito alla Germania di diventare la prima potenza economica, industriale, finanziaria e quindi politica in Europa e di avere un ruolo di primo piano in gran parte del mondo.
Ne è conseguito un sistematico impoverimento del tessuto produttivo e finanziario degli altri paesi europei, una sostanziale dipendenza della classe politica di tutti i paesi europei ai diktat politici tedeschi forti delle enormi capacità di condizionamento esercitate dalle loro multinazionali in tutti i settori a partire dalla farmaceutica e dall'industria, per finire alle banche e alle assicurazioni ecc..
Ecco perché è necessario che si prenda consapevolezza della situazione reale e che ognuno possa reagire nei modi che di seguito verranno esposti.
Il 4 ° Reich è purtroppo una dura realtà, soltanto alcuni attenti osservatori ne hanno preso coscienza, e di questi, la maggior parte ha compreso solo il profilo politico e macro economico.
Invece, il dato più preoccupante emerge in tutta la sua dimensione dall’analisi microeconomica, dall'espansione continua del business delle aziende tedesche che costituiscono il vero braccio armato del 4° Reich. La mente è la classe dirigente, politica compresa, ovviamente.

Questo blog si propone di:
a) redigere una tesi, in ordine alla continuità storica in materia di politica economica tra il 3° e il 4° reich
b) raccogliere testimonianze al fine di individuare, descrivere, analizzare bene la dimensione del fenomeno e i rischi connessi
c) divulgare una "realtà tedesca" estremamente pericolosa per il futuro di tutti che non passa da incubi del passato come le guerre, ma da un progetto di egemonia economico politica che impoverirà il resto del continente a favore della Germania che per certi aspetti non è meno opprimente dei fenomeni bellici passati.
d) consentire e suggerire attività preventive
e) stimolare interventi di politica legislativa da parte delle autorità competenti (speranza forse vana)
f) stimolare comportamenti consapevoli e preventivi dei consumatori (ad esempio nelle proprie scelte di acquisto oppure nel controlli dei propri centri decisionali, quali un progettista o un amministratore di condominio) degli operatori commerciali (nell'approccio all'interlocutore tedesco, ad esempio facendo attenti controlli alle condizioni di fornitura e alla reale strategia della controparte), dei candidati dipendenti di aziende italiane a controllo tedesco.

 

commenta

Commenti

  • Buongiorno Michele, guarda il link; potresti chiedere i copyright! Ciao, Giorgio.

    www.ilgiornale.it/news/mondo/der-spiegel-copertina-choc-superpotenza-tedesca-1107838.html
    rispondi 22/03/2015 11:48
  • Complimenti per la disamina approfondita degli argomenti e dei riferimenti storici, che fa di questo blog un ottimo punto di riferimento sulla situazione macro / micro economica che sta vivendo il nostro bel paese.
    rispondi 24/10/2014 10:55
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam vel lacinia augue, non suscipit nisi. Nulla orci dolor, feugiat nec tincidunt ut, malesuada non nulla. Vestibulum elementum dapibus ipsum. Ut porttitor feugiat enim id aliquet. Donec porttitor lacus et sagittis ultricies. Nulla facilisi. Aliquam eget blandit tellus. Vivamus hendrerit suscipit elit. Fusce consectetur odio vel augue rutrum, id luctus velit rutrum. Nam eu turpis enim. Cras ornare id libero sed iaculis. Etiam faucibus cursus leo vel facilisis. In hac habitasse platea dictumst.